Oggi, per il terzo appuntamento sulle argille vi parlo dell’Argilla Bianca, QUI trovate i precedenti articoli.
L’Argilla Bianca, detta anche Caolino dalla regione del Kao-Ling in Cina dove venne scoperto il primo giacimento è l’argilla più delicata fra tutte, con la grana più fine. Ha proprietà molto simili all’Argilla Verde, che trovate descritta QUI, ma è più delicata ed ha un minore potere assorbente rispetto alle altre, per questo è indicata per le pelli secche, delicate o sensibili, in quanto è ben tollerata da qualsiasi tipo di pelle. L’Argilla Bianca purifica la pelle con delicatezza e ha anche un’azione lenitiva per la pelle screpolata. Restringe i pori e rende la pelle liscia, morbida e luminosa oltre ad avere proprietà cicatrizzanti. Ha anche proprietà antibatteriche, antinfiammatorie ed esfolianti.
La sua composizione è formata principalmente da silicio e alluminio da cui prendono il tipico colore bianco argentato. Grazie alla presenza dei minerali contenuti nell’argilla essa svolge anche un’azione anti-aging favorendo il rinnovamento cellulare.
L’Argilla Bianca ha anche proprietà rinforzanti e volumizzanti per i capelli, deboli e sottili e proprietà assorbenti per i capelli grassi.
Tante sono le ricette cosmetiche che possiamo fare con l’Argilla Bianca, di seguito ve ne suggerisco 4.
IMPORTANTE: per la preparazione delle ricette cosmetiche utilizzeremo spesso gli idrolati come parte liquida, aggiungete l’idrolato come ultimo ingrediente partendo dalla quantità di 1 cucchiaino o 1 cucchiaio in base alla ricetta e poi aumentate se il composto non risultasse omogeneo e cremoso.
Per preparare l’argilla bisogna però adottare alcune semplici accortezze, questo per qualsiasi tipo di argilla. Per mescolare l’argilla con gli altri ingredienti si deve utilizzare ciotole e cucchiai di legno, vetro o ceramica, mai di metallo. Il composto che si deve ottenere, che sia per una maschera viso o un impacco per il corpo, dovrà risultare cremoso senza essere troppo liquido, altrimenti la stesura risulterà difficoltosa, in generale il rapporto tra argilla e liquido è di 2 a uno, per esempio per una maschera viso sarà 2 cucchiaini di argilla e uno di liquido, che può essere acqua, meglio se si utilizza un idrolato. Questo rapporto può però variare a seconda degli ingredienti scelti, per esempio se oltre all’argilla e all’idrolato aggiungete anche olio, miele ecc.. Dovete un po’ regolarvi, vedrete che man mano che realizzerete le vostre maschere o impacchi riuscirete a dosare gli ingredienti con facilità. L’argilla non va mai lasciata seccare quindi nel caso di maschere viso si andrà a spruzzare di tanto in tanto un’acqua termale, mentre per gli impacchi corpo si utilizzerà la pellicola e bisogna sempre rispettare i tempi di posa, mai più di quindici minuti. Le maschere viso molto purificanti, come può essere quella con l’argilla verde non andrebbe fatta più di una volta a settimana.
MASCHERA VISO RIGENERANTE ALL’ARGILLA BIANCA E OLIO DI ARGAN
Ingredienti:
- 2 cucchiaini di argilla bianca
- 1 cucchiaino di olio di argan
- 1 cucchiaini di tè verde o idrolato di rosa (eventualmente aggiungere un altro cucchiaino se il composto non risultasse omogeneo e cremoso)
Preparazione: mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti, dovete ottenere un composto cremoso, applicate la maschera sul viso deterso, evitando la zona del contorno occhi e del contorno labbra e lasciate in posa per 10 o 15 minuti, spruzzate, ogni tanto, dell’acqua termale sul viso per evitare che la maschera all’argilla secchi. Una volta trascorso il tempo di posa rimuovete la maschera con l’aiuto di una spugna bagnata e procedete con la vostra abituale skincare.
SCRUB VISO PURIFICANTE E IDRATANTE ALL’ARGILLA BIANCA E MIELE
Ingredienti:
- 2 cucchiaini di argilla bianca
- 2 cucchiaini di miele
- 1 cucchiaini di zucchero fine
Preparazione: mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti, dovete ottenere un composto abbastanza denso, massaggiate il composto sul viso struccato e bagnato, evitando la zone del contorno occhi e del contorno labbra e insistendo invece dove avete la pelle più impura. Rimuovete il composto con l’aiuto di una spugna bagnata e procedete con la vostra abituale skincare.
MASCHERA PIEDI IDRATANTE E LENITIVA CON ARGILLA BIANCA
Ingredienti:
- 2 cucchiai di argilla bianca
- 2 cucchiai di olio di mandorle
- 1 cucchiaio di idrolato di lavanda (eventualmente aggiungere un altro cucchiaino se il composto non risultasse omogeneo e cremoso)
Preparazione: mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti, dovete ottenere un composto abbastanza denso, applicate il composto sui piedi e avvolgeteli con della pellicola da cucina o utilizzate dei sacchetti frigo, lasciate in posa per 15 minuti, poi risciacquate e applicate una crema idratante e concedetevi un bel massaggio ai piedi.
SCRUB CUOIO CAPELLUTO CON ARGILLA E OLIO DI JOJOBA
Ingredienti:
- 2 cucchiai di argilla bianca
- 1 cucchiaio di zucchero fine
- 1 cucchiaio di olio di jojoba
- 1 cucchiaio di idrolato di camomilla (eventualmente aggiungere un altro cucchiaino se il composto non risultasse omogeneo e cremoso)
Preparazione: mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti, dovete ottenere un composto abbastanza denso, massaggiate il composto sul cuoio capelluto a capelli bagnati con movimenti rotatori per un paio di minuti e lasciare un po’ in posa, poi procedete con lo shampoo.
Fatemi sapere se rifarete queste ricette cosmetiche, ci vediamo al prossimo appuntamento dove vi parlerò dell’argilla rosa.
A presto!
Serena